ZTL Roma cambia di nuovo tutto: cosa accadrà dal 15 Gennaio 2021

ZTL ROMA nuovi ORARI – Aggiornamento
Oggi Venerdì 15 scadrà l’ordinanza Sindacale che prevede l’apertura dei varchi Ztl nel centro di Roma.
«Ho presentato una mozione urgente per chiedere alla sindaca Raggi di valutare la possibilità di prorogare l’ordinanza di apertura delle Ztl in centro». Lo rende noto il presidente dell’assemblea capitolina Marcello De Vito.
«Persistono infatti – spiega – le condizioni di tutela e di sicurezza della salute dei cittadini che avevano portato alla firma dell’ordinanza dello scorso novembre all’esito della riunione in Prefettura. Un provvedimento inserito tra le misure per agevolare gli spostamenti in città – e ridurne i rischi – nella fase di emergenza Covid e volto a contenere per quanto possibile la diffusione del contagio anche sui mezzi pubblici».
«Alla luce del protrarsi e dell’aggravarsi di tale situazione emergenziale è importante – prosegue – che l’amministrazione dimostri di essere vicina alla città lanciando un messaggio forte che tuteli la salute dei romani e che allo stesso tempo contribuisca ad evitare che il tessuto produttivo della Capitale subisca un ulteriore duro colpo. Mi auguro pertanto che la sindaca Raggi voglia provvedere in tal senso, dando continuità all’ordinanza del 3 dicembre scorso».
STRISCE BLU ROMA
Nessuna novità invece in merito alle strisce blu, gli stalli dei parcheggi restano a pagamento.
FASCIA VERDE E ANELLO FERROVIARIO
In vigore le consuete limitazioni nella Fascia Verde e nell’Anello Ferroviario.
Dal lunedì al venerdì, con esclusione dei giorni festivi infrasettimanali, non possono accedere e circolare nella Fascia Verde:
- autoveicoli Euro 0 (benzina e diesel
- Euro 1 (benzina e diesel)
- Euro 2 (diesel).
Il più piccolo Anello Ferroviario è invece vietato, sempre dal lunedì al venerdì festivi esclusi: agli autoveicoli a benzina Euro 2; a quelli diesel Euro 3; a ciclomotori e motoveicoli Euro 1.
Ciclomotori e motoveicoli Euro 0, sempre nell’Anello Ferroviario sono vietati sette giorni su sette.
Tra le deroghe previste quelle, tra gli altri, per i mezzi a Gpl e a metano, per i veicoli con contrassegno disabili e per i motoveicoli registrati come storici.
__
ZTL Roma orari in sintesi
Il divieto di circolazione è previsto:
da maggio ad ottobre è attiva anche il mercoledì e il giovedì con gli stessi orari
dalle 21.30 alle 3.00, venerdì e sabato (anche se festivi)
da maggio ad ottobre è attiva anche il mercoledì e il giovedì con gli stessi orari
dalle 23.00 alle 3.00, venerdì e sabato (esclusi i festivi)
ZTL Tridente
6.30-19.00, dal lunedì al venerdì (esclusi i festivi)
10.00-19.00, il sabato (esclusi i festivi)
Nel mese di agosto le Ztl notturne sono sospese
ZTL Roma Mappa
ZTL Roma orari e info IN DETTAGLIO
ZTL CENTRO STORICO
La ZTL Centro Storico diurna è chiusa alle automobili nei seguenti orari:
- 6.30-18.00 da lunedì a venerdì (esclusi i festivi)
- 14.00-18.00 il sabato (esclusi i festivi)
La ZTL Centro Storico notturna è chiusa alle auto nei seguenti orari:
- 23.00-3.00, venerdì e sabato (anche se festivi)
- dal 1 al 31 agosto la ZTL notturna è sospesa
Per conoscere i confini dei singoli settori della ZTL consultare la pagina romamobilita.it/it/servizi/ztl/ztl-centro-storico
I permessi per la ZTL Centro Storico
Possono accedere liberamente utilizzando le automobili autorizzate ed esponendo il contrassegno in evidenza sul parabrezza o sul lunotto posteriore dell’autoveicolo:
– i residenti ed altre categorie aventi diritto al permesso per la ZTL
– le persone con disabilità in possesso di contrassegno speciale di circolazione possono circolare in tutta la ZTL e sostare nei posti auto risevati e in tutti gli altri spazi consentiti.
I contrassegni per la ZTL danno diritto al transito (solo attraversamento della ZTL) o alla circolazione (accesso nella ZTL e sosta su strada negli spazi consentiti) secondo le diverse tipologie di permesso. I contrassegni rilasciati a residenti, domiciliati, artigiani, autofficine e lavoratori notturni per la ZTL Trastevere non sono validi per gli altri settori della ZTL Centro Storico.
Le esenzioni
Sono esclusi dal divieto di transito:
– le categorie di legge, i taxi, le auto a noleggio con conducente (NCC);
– i residenti possessori di permesso per la ZTL notturna;
– le persone con disabilità in possesso di contrassegno speciale di circolazione;
– moto e ciclomotori hanno libero accesso alla ZTL tutti i giorni, in tutte le ore, e possono sostare al suo interno negli spazi per i veicoli a due ruote (ad eccezione della ZTL Tridente A1);
– i veicoli a trazione esclusivamente elettrica possono liberamente e gratuitamente circolare all’interno delle ZTL di Roma. Per poter circolare liberamente e gratuitamente, deve essere preventivamente proposta una richiesta a Roma Servizi per la Mobilità, inoltrando una mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected] e allegando alla stessa copia della carta di circolazione del veicolo. L’Agenzia procederà ad autorizzare l’accesso nelle ZTL senza rilasciare alcun contrassegno cartaceo.
ZTL notturna Testaccio
La Zona a Traffico Limitato (ZTL) notturna San Lorenzo è chiusa alle automobili:
dalle 21.30 alle 3.00, venerdì e sabato (anche se festivi).
Da maggio ad ottobre è attiva anche il mercoledì e il giovedì con gli stessi orari.
Dal lunedì al venerdì sono inoltre in vigore, per ridurre l’inquinamento, le limitazioni all’accesso e circolazione all’interno dell’Anello Ferroviario (anche per i residenti).
Nel mese di agosto la ZTL non è attiva
Sono esclusi dal divieto di transito:
– i taxi e le auto a noleggio con conducente (NCC).
Per i veicoli elettrici già autorizzati a fronte di passate comunicazioni l’autorizzazione verrà concessa d’ufficio da Roma Servizi per la Mobilità.
ZTL notturna San Lorenzo
La Zona a Traffico Limitato (ZTL) notturna San Lorenzo è chiusa alle automobili:
dalle 21.30 alle 3.00, venerdì e sabato (anche se festivi).
Da maggio ad ottobre è attiva anche il mercoledì e il giovedì con gli stessi orari.
Dal lunedì al venerdì sono inoltre in vigore, per ridurre l’inquinamento, le limitazioni all’accesso e circolazione all’interno dell’Anello Ferroviario (anche per i residenti).
Nel mese di agosto la ZTL non è attiva
I permessi
– i residenti, i domiciliati e i titolari di laboratorio artigianale siti nella ZTL San Lorenzo, che trasportano materiale voluminoso e ingombrante
– le persone con disabilità in possesso di contrassegno speciale di circolazione che consentono la circolazione in tutta la ZTL e la sosta nei posti auto risevati e in tutti gli altri spazi consentiti.
– le categorie di legge, i taxi, le auto a noleggio con conducente (NCC);
– i residenti possessori di permesso per la ZTL San Lorenzo;
– le persone con disabilità in possesso di contrassegno speciale di circolazione;
– moto e ciclomotori hanno libero accesso alla ZTL tutti i giorni, in tutte le ore del giorno e della notte, e possono sostare al suo interno negli spazi per i veicoli a due ruote;
– i veicoli a trazione esclusivamente elettrica possono liberamente e gratuitamente circolare all’interno delle ZTL di Roma. Per poter circolare liberamente e gratuitamente, deve essere preventivamente proposta una richiesta a Roma Servizi per la Mobilità, inoltrando una mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected] e allegando alla stessa copia della carta di circolazione del veicolo. L’Agenzia procederà ad autorizzare l’accesso nelle ZTL senza rilasciare alcun contrassegno cartaceo.
ZTL diurna Trastevere
Ad agosto la sola ZTL notturna è sospesa.
– i residenti ed altre categorie aventi diritto al permesso per la ZTL
– le persone con disabilità in possesso di contrassegno speciale di circolazione che consentono di circolare in tutta la ZTL e alla sosta nei posti auto risevati e in tutti gli altri spazi consentiti.
– categorie di legge, i taxi, le auto a noleggio con conducente (NCC),
– residenti in possesso di permesso per la ZTL Trastevere
– persone con disabilità in possesso di contrassegno speciale di circolazione
– moto e ciclomotori hanno libero accesso alla ZTL tutti i giorni, in tutte le ore del giorno e della notte, e possono sostare al suo interno negli spazi per i veicoli a due ruote
– i veicoli a trazione esclusivamente elettrica possono liberamente e gratuitamente circolare all’interno delle ZTL di Roma. Per poter circolare liberamente e gratuitamente, deve essere preventivamente proposta una richiesta a Roma Servizi per la Mobilità, inoltrando una mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected] e allegando alla stessa copia della carta di circolazione del veicolo. L’Agenzia procederà ad autorizzare l’accesso nelle ZTL senza rilasciare alcun contrassegno cartaceo.
ZTL notturna Trastevere
ZTL notturna Trastevere:
– da novembre ad aprile attiva tra le 21.30 e le 3.00 il venerdì e sabato (ZTL attiva anche se il venerdì o il sabato coincidono con le festività);
– da maggio a luglio attiva tra le 21.30 e le 3.00 il mercoledì, giovedì, venerdì e sabato (ZTL attiva anche in caso di coincidenza con le festività);
– agosto ZTL sospesa;
– da settembre ad ottobre attiva tra le 21.30 e le 3.00 il venerdì e sabato (ZTL attiva anche in caso di coincidenza con le festività).
Nel mese di agosto la ZTL non è attiva
I residenti ed altre categorie aventi diritto al permesso per la ZTL, nonché le persone con disabilità in possesso di contrassegno speciale di circolazione, possono accedere liberamente utilizzando le automobili autorizzate ed esponendo il contrassegno in evidenza sul parabrezza o sul lunotto posteriore dell’autoveicolo. I contrassegni per persone con disabilità danno diritto alla circolazione in tutta la ZTL e alla sosta nei posti auto risevati e in tutti gli altri spazi consentiti.
In tutte le strade e le piazze della ZTL notturna di Trastevere il limite di velocità è 30 Km/h.
Sono esclusi dal divieto di transito:
– categorie di legge, i taxi, le auto a noleggio con conducente (NCC),
– residenti possessori di permesso per la ZTL Trastevere
– persone con disabilità in possesso di contrassegno speciale di circolazione
– moto e ciclomotori hanno libero accesso alla ZTL tutti i giorni, in tutte le ore del giorno e della notte, e possono sostare al suo interno negli spazi per i veicoli a due ruote.
ZTL Tridente
La ZTL Tridente (A1) è chiusa a automobili, ciclomotori e motocicli nei seguenti orari:
- 6.30-19.00 da lunedì a venerdì (esclusi i festivi)
- 10.00-19.00 il sabato (esclusi i festivi)
I 6 varchi elettronici sono posizionati in via di Ripetta (incrocio con via dell’Oca), via dei Pontefici (incrocio piazza Augusto Imperatore), via Condotti (incrocio largo Goldoni), via di Propaganda (incrocio via Capo le Case), via di San Sebastianello, (incrocio viale Trinità dei Monti), via del Gambero (incrocio via delle Convertite).
Negli orari di chiusura potranno sostare all’interno dell’area esclusivamente i titolari di contrassegno in cui sia espressamente indicata la possibilità di sosta su strada. Possono chiedere il permesso di accesso i veicoli di residenti e domiciliati nella Ztl A1, lavoratori notturni o artigiani con sede all’interno della zona e altre categorie consultabili sul sito dell’Agenzia della mobilità