Carbonara, ricetta originale romana. Le 10 regole da seguire

Pasta alla carbonara ricetta originale romana
Carbonara originale romana: ecco come si fa
Carbonara originale romana: vuoi preparare il tipico piatto romano secondo la ricetta originale?
A Roma ogni modifica al piatto tradizionale non è ben vista, per cui se non vuoi sfigurare con i tuoi ospiti ecco la ricetta della Carbonara originale romana.
Gli ingredienti fondamentale:
– uova
– guanciale
– pecorino
– pepe
Sul tipo di pasta ci son pochi dubbi: spaghetti o rigatoni.
C’è chi accetta anche la versione della Carbonara con le fettuccine: nonostante non aderisca al piatto tradizionale, questa minima eccezione di solito è tollerata.
Oggi è il #carbonaraday.
Rispettate il decalogo grazie. pic.twitter.com/hGUFkWXJI6— fe de ri ca (@chiccolina69) April 6, 2020
Carbonara orginale romana? Non fate come Gordon Ramsay!
Lo chef inglese ha pubblicato sui profili Twitter e Facebook un video del tradizionale piatto romano preparato da lui. Ma gli utenti non hanno gradito!
The most amazing carbonara…. @unionstreetcafe !! pic.twitter.com/k46XsMg7QA
— Gordon Ramsay (@GordonRamsay) February 19, 2020
Carbonara originale romana: l’errore da non commettere
Guai a chi osa sostituire il guanciale e pecorino con pancetta e parmigiano o grana. L’affronto sarebbe intollerabile per un romano D.O.C.
Leggi anche: MANGIARE SANO IN CITTA’ SI PUO’, PRENOTA ONLINE E RITIRA NELLA TUA ZONA>>
Perché la Carbonara si festeggia il 6 Aprile?
Per chi non lo sapesse il 6 Aprile si festeggia la Carbonara, con una giornata dedicata a questo strepitoso piatto: il Carbonara Day.
Ma perchè proprio il 6 aprile? Il #CarbonaraDay è un evento mediatico creato dai pastai di Unione Italiana Food e l’adesione di IPO – International Pasta Organisation. Un evento virtuale in cui condividere opinioni, foto e consigli a proposito di questo piatto e, più in generale, sul rapporto tra tradizione e contaminazione in cucina.
I ristoranti dove mangiare la carbonara tradizionale a Roma
Partiamo dalla Trattoria Perilli in Via Marmorata: la fa da padrona a Testaccio dal 1911, servendo abbondanti piatti di rigatoni alla carbonara. Sul web si vocifera che la loro sia la migliore carbonara a Roma, in assoluto. Provare per credere!
Proseguiamo con Armando al Pantheon(Salita dei Crescenzi, 31 – Pantheon) e Osteria Angelino(Via Capo d’Africa, 6 – Monti), non vi deluderanno.
Una delle caratteristiche che accomuna questi tre ristoranti è la conduzione familiare, quindi non preoccupatevi: la carbonara ce l’hanno nel sangue.